Esplorazione degli effetti del trattamento termico umido sulla struttura e sulla digeribilità dell'amido di riso, evidenziando scoperte e applicazioni chiave nella scienza alimentare.
Questo articolo utilizza metodi di simulazione in vitro e moderne tecniche analitiche per misurare ed esaminare i cambiamenti nella struttura multiscala e nelle prestazioni di digestione dell'amido di riso con diverso contenuto lineare dopo il trattamento termico a umido e chiarisce la relazione tra la struttura multiscala e la digestione prestazioni dell’amido di riso dopo il trattamento termico a umido. . I risultati mostrano che l'effetto sinergico dell'energia termica e delle molecole d'acqua nel sistema di trattamento termico umido ha un certo effetto distruttivo sui granuli di amido di riso, riducendone il peso molecolare medio relativo, il contenuto di doppia elica, la cristallinità relativa e la formazione di semicristallini. lamelle. Il grado di ordinamento diminuisce, l'area del frammento ad alto peso molecolare con Mw>2¡Á107 si allarga gradualmente a Mw<1¡Á106 e il grado di danno dell'amido di riso con un contenuto di amiloide inferiore è più significativo. D'altra parte, il trattamento termico umido favorisce la libera circolazione delle catene molecolari dell'amido di riso degradato, riorganizza e orienta le molecole di amido e forma una nuova struttura a singola elica, che è benefica per il miglioramento della digestione lenta e delle proprietà anti-digestive. di amido di riso e la catena lineare Il riso con un contenuto di amido più elevato ha un aumento più evidente di amido. I risultati della ricerca forniscono dati di base e supporto teorico per l’amido trasformato e gli alimenti nutrienti e sani a base di amido. Per ulteriori dettagli su questo articolo e sulla ricerca, non esitate a contattare il nostro team per ricevere assistenza. La ricerca originale è stata condotta da Bian Huawei
Introduzione alla ricerca sull'amido di riso
L'amido di riso, un componente fondamentale di numerosi prodotti alimentari nutrizionali e trasformati, è stato oggetto di ampie ricerche a causa del suo ruolo fondamentale nella scienza e nella tecnologia alimentare. In uno studio rivoluzionario condotto da Bian Huawei, è stato utilizzato un approccio innovativo che impiega metodi di simulazione in vitro insieme a tecniche analitiche contemporanee per esaminare meticolosamente i cambiamenti nella struttura multiscala dell'amido di riso e le sue prestazioni digestive dopo il trattamento termico umido. Questa ricerca non solo fa luce sulle proprietà intrinseche dell'amido di riso, ma chiarisce anche la relazione sfumata tra la sua struttura multiscala e le prestazioni digestive dopo l'esposizione al calore umido.
Impatto del trattamento termico umido sull'amido di riso
Il nucleo dello studio ruota attorno alla valutazione di come l’interazione sinergica tra energia termica e molecole d’acqua durante il trattamento termico umido influisce sui granuli di amido di riso. I risultati sono rivelatori, poiché indicano un pronunciato effetto distruttivo sui granuli, evidenziato da una diminuzione del peso molecolare relativo medio, del contenuto di doppia elica e della cristallinità relativa. Inoltre, la ricerca evidenzia una riduzione dell'ordine delle lamelle semicristalline, portando ad un significativo ampliamento dell'area dei frammenti ad alto peso molecolare da Mw>2×10^7 a Mw<1×10^6. Particolarmente degna di nota è l’osservazione che l’amido di riso con un contenuto inferiore di amilopectina subisce danni più estesi, sottolineando il delicato equilibrio insito nella sua composizione strutturale.
Trasformazioni strutturali adattative nell'amido trattato
Un aspetto fondamentale dello studio è l'identificazione di un lato positivo nel processo di trattamento termico umido. Nonostante gli effetti distruttivi iniziali, il trattamento favorisce il libero movimento delle catene molecolari di amido di riso degradato. Questa mobilità facilita la riorganizzazione e l'orientamento delle molecole di amido, culminando nella formazione di nuove strutture a elica singola. Tale riconfigurazione strutturale è fondamentale per migliorare la digestione lenta dell'amido e le sue proprietà antidigestive, segnando un passo significativo verso alternative alimentari più sane. È particolarmente interessante notare che l'amido di riso con un contenuto più elevato di catene lineari ha mostrato un miglioramento più pronunciato nelle caratteristiche dell'amido, indicando il potenziale per modifiche mirate nella composizione dell'amido per ottenere i risultati nutrizionali desiderati.
Implicazioni pratiche e applicazioni future
Le implicazioni di questa ricerca sono molteplici e si estendono oltre i confini della ricerca accademica alle applicazioni pratiche nel campo dell'amido lavorato e degli alimenti nutrienti a base di amido. Fornendo una comprensione completa delle modifiche molecolari e strutturali indotte dal trattamento termico umido, questo studio getta solide basi per lo sviluppo di prodotti amidacei con digeribilità ottimizzata e profili nutrizionali. Inoltre, le intuizioni ricavate da questa ricerca offrono una guida preziosa per l'industria alimentare nella sua ricerca di creare opzioni alimentari più sane e sostenibili.
Conclusione e invito a ulteriori indagini
In conclusione, la meticolosa indagine condotta da Bian Huawei rappresenta un contributo significativo al campo della scienza alimentare, offrendo una comprensione più profonda delle complesse interazioni tra gli attributi strutturali dell'amido di riso e le sue prestazioni di digestione dopo il trattamento termico umido. Per coloro che cercano ulteriori dettagli su questa ricerca pionieristica, il nostro team rimane a vostra disposizione per assistenza. Questo studio non solo arricchisce la nostra base di conoscenze, ma apre anche nuove strade per lo sviluppo di prodotti alimentari a base di amido su misura per soddisfare le esigenze dietetiche in evoluzione della popolazione globale.
Informazioni sulla proteina ET:
ETprotein, un rinomato produttore e fornitore cinese di proteine vegetali vegane, è rinomato per la produzione, lo stoccaggio, l'esportazione e la fornitura di proteine vegane e proteine vegetali organiche sfuse della massima qualità. Includono proteine del riso biologico, proteine del riso trasparente, proteine dei piselli, proteine dei piselli, proteine dell'avena, proteine dei semi di anguria, proteine dei semi di zucca, proteine dei semi di girasole, proteine dei fagioli mung, proteine delle arachidi, vari peptidi vegetali ecc. Le loro offerte, caratterizzate da un gusto neutro, caratteristiche non OGM e prive di allergeni, si rivolgono a una vasta gamma di settori. Servono distributori, commercianti e produttori di prodotti finiti nutraceutici, farmaceutici, cosmeceutici, veterinari, nonché alimentari e bevande in Europa, Stati Uniti, Canada, Australia, Tailandia, Giappone, Corea, Brasile e Cile, tra gli altri.
La specializzazione di ETprotein comprende l'esportazione e la fornitura di proteine in polvere su misura e integratori alimentari finiti. La loro vasta gamma di prodotti copre settori quali alimenti e bevande, nutrizione sportiva, gestione del peso, integratori dietetici, prodotti per la salute e il benessere e alimenti per l'infanzia, garantendo soluzioni complete per soddisfare tutte le vostre esigenze proteiche.
In qualità di azienda fidata dei principali marchi globali di alimenti e bevande e delle aziende Fortune 500, ETprotein rafforza la reputazione della Cina nell'arena globale. Per ulteriori informazioni o per ottenere un campione gratuito dei loro prodotti proteici, contattali e invia un'e-mail a sales(at)ETprotein.com oggi stesso.